
Cos’hanno in comune un pulcino e un dinosauro?
Cos’hanno in comune un pulcino e un dinosauro? il codice genetico o DNA. Un’esperimento si avvicina davvero molto a questa teoria.
Aries fornisce un'impronta genetica unica e totalmente invisibile per proteggere le eccellenze storiche, artistiche e produttive.
AZIENDA
Aries è formata da un team di professionisti: biologi, ingegneri, esperti di materiali e di conservazione di beni artistici, per offrirti un servizio di marcatura altamente flessibile capace di adattarsi alle specifiche esigenze delle collezioni artistiche e delle linee di produzione industriale.
MISSION
DNArt è l’unico sistema di anticontraffazione basato sul DNA applicabile su opere artistiche perché è basato su tecniche compatibili con la produzione, la conservazione e il restauro di beni artistici.
Grazie all’estrema flessibilità del prodotto e alle competenze del team di Aries, Il sistema di marcatura può essere applicato ad un’ampia gamma di prodotti.
Aries progetta e mette a punto un processo di marcatura personalizzato, totalmente customizzato sulla base delle specifiche esigenze delle linee di produzione del cliente.
Cos’hanno in comune un pulcino e un dinosauro? il codice genetico o DNA. Un’esperimento si avvicina davvero molto a questa teoria.
In chimica l’acido ribonucleico, (RNA) è una macromolecola polimerica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione e l’espressione dei geni. L’RNA è un acido nucleico, così come il DNA, costituito da nucleotidi. Nel caso dell’RNA le unità monomeriche sono i ribonucleotidi costituiti dallo zucchero ribosio, da un gruppo fosfato e da una base
Rosalind Franklin, la prima scienziata ad aver fotografato il DNA, è diventata il simbolo della subordinazione femminile nel mondo scientifico