La stampa 3D: una rivoluzione nell’arte
la stampa 3D ha riscosso grande successo in campo artistico. Il motivo sta nella semplicità di utilizzo unita alla precisione senza trascurare la libertà creativa.
la stampa 3D ha riscosso grande successo in campo artistico. Il motivo sta nella semplicità di utilizzo unita alla precisione senza trascurare la libertà creativa.
Misurare il colore è un’operazione molto importante in archometria. Questo rende possibile il riconoscimento di pigmenti in modo non invasivo.
Il DNA o acido desossiribonucleico è un polimero organico, utilizzato dagli esseri viventi per immagazzinare e trasmettere le informazioni essenziali a determinarne lo sviluppo e la risposta all’ambiente in cui vivono: è, insomma, il più potente archivio delle informazioni che possediamo. Il primo modello accurato della struttura del DNA, ovvero il modello a doppia elica, fu illustrato …
La tempera all’uovo è uno dei più antichi leganti utilizzati nella storia dell’arte. Il segreto del suo successo è nella composizione chimica.
La ragazza con l’orecchino di perla, dipinto da Jan Vermeer tra il 1665 e il 1666, è stato studiato in varie occasioni per conoscere i suoi elementi costitutivi.
Negli anni ’60 del Novecento l’arte moderna si distingue per una costante ricerca di nuovi materiali artistici per creare opere complesse. Tra i materiali innovativi emerge il poliuretano, che entra presto nelle creazioni di un gran numero di artisti. Con il termine poliuretano si intende una grande classe di materiali polimerici con la stessa catena …
I raggi X sono strumenti di grande valore per l’indagine elementare di svariati materiali organici e inorganici. Questo grazie alle reazioni specifiche che stimolano negli atomi.