Scopriamo i materiali: DNArt e la marcatura del legno
DNArt, l’innovativo sistema di anticontraffazione, ha realizzato una procedura applicabile a opere realizzate in legno.
DNArt, l’innovativo sistema di anticontraffazione, ha realizzato una procedura applicabile a opere realizzate in legno.
La spettrofotometria a raggi X (XRF) è una tecnica che consente di mettere in evidenza gli strati sottostanti alla pellicola pittorica di un dipinto. Le immagini che si ottengono sono in scala di grigi in base alla pesantezza dell’elemento che si osserva. Questa indagine analizza la fluorescenza X emessa dagli atomi una volta sottoposti ai …
Leggi tuttoI segreti di Magritte svelati dalla spettrofotometria a raggi X
la stampa 3D ha riscosso grande successo in campo artistico. Il motivo sta nella semplicità di utilizzo unita alla precisione senza trascurare la libertà creativa.
Tim Bergel, il giovane artista che attraverso sabbia, colla e oro depositati in un foglio adesivo, crea opere d’arte davvero uniche.
Due vicende temporalmente lontane descrivono il rischio che possono correre le opere di Modigliani e più generalmente le opere moderne e contemporanee.
Banksy, uno degli street artist più famosi al mondo, è anche il protagonista di alcune controversie sul tema street artist e diritto d’autore.
La falsificazione nel mondo dell’arte contemporanea sta crescendo negli ultimi anni. Gli scandali di compravendita di falsi ormai non tralasciano nemmeno le gallerie più famose. Ecco il caso della Knoedler & Company.
La tempera all’uovo è uno dei più antichi leganti utilizzati nella storia dell’arte. Il segreto del suo successo è nella composizione chimica.
La ragazza con l’orecchino di perla, dipinto da Jan Vermeer tra il 1665 e il 1666, è stato studiato in varie occasioni per conoscere i suoi elementi costitutivi.
Il volto icona della Repubblica Italiana è Anna Iberti, fotografata da Federico Pattellani.