Dicono di noi – rassegna stampa
Una selezione dei principali articoli apparsi sulla stampa online e offline
Una selezione dei principali articoli apparsi sulla stampa online e offline
Grazie al restauro terminato nel 2017 sono emersi dettagli nascosti che hanno permesso di conoscere il messaggio nascosto dell’opera L’adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci
Il rosso è il colore che da sempre domina nel periodo Natalizio. Ma perché si utilizza proprio questo colore? La risposta sta nella simboli che questo colore rappresenta e nella sua storia.
In occasione dell’edizione 2019 della Fiera Arte Padova (15-18 Novembre), Aries S.r.l. ha avuto la possibilità di presentare il suo innovativo sistema anticontraffazione: DNArt. Il sistema DNArt è stato applicato ad un’opera dell’artista francese David Karsenty proprio di fronte ai visitatori. La tela è intitolata Homer Pop e ritrae il famoso personaggio di Matt Groening …
Il sistema DNArt può essere applicato facilmente sia dove le opere sono conservate sia presso i laboratori di Aries s.r.l. I nostri tecnici operano anche su realizzazioni molto delicate che non possono essere trasportate. L’applicazione della tecnologia DNArt prevede sempre quattro fasi distinte, ma può variare in base alla quantità di deposizioni di DNA concordate …
I non vedenti da oggi potranno conoscere i grandi capolavori dell’arte pittorica grazie alla tecnologia 3D
DNArt è un innovativo sistema di anticontraffazione basato sul DNA, l’unico applicabile su qualsiasi tipologia di opera d’arte perché basato su tecniche compatibili con la produzione, la conservazione e il restauro dei beni artistici. Aries s.r.l. ha messo a punto questa tecnologia in modo tale che potesse essere applicata a qualsiasi materiale artistico. A cominciare dalla tela. La tela …
La sintesi del DNA è fondamentale per tutti i processi biologici ed è anche di grande aiuto nei processi sintetici in laboratorio.
Il celebre dipinto del Veronese Le Nozze di Cana in passato è stato oggetto di contese internazionali, risolte grazie alla tecnologia 3D.
Omero Bordo l’ultimo degli etruschi non si accontentò di riprodurre statue e vasi e decise di rifare una necropoli rendendo l’utopia del falsario una realtà
Il dibattito se la pratica del prestito di opere d’arte risulti positiva o se sia un danno è ancora oggi acceso e per alcuni punti risulta controverso.